Oggetto/prodotto: scultura
autore: Alvaro
titolo: Composizione verticale
anno di realizzazione: 2011
materiale: legno e acrilici
misure: cm 139 x 11 x 6 (base cm 25x25)
Attenzione:
Prima della collocazione dell'oggetto vedere tutte le informazioni contenute nel foglio illustrativo.
Tenere la scultura lontano dalla portata ma non dalla vista dei bambini.
Composizione
Ogni scultura contiene: legno 99%, vernice acrilica 1%.
Come si presenta
Scultura composta di 6 pezzi di legno di varie misure e colorati a mano con vernici acrilica nera, bianca, rossa, grigio chiaro e grigio scuro.
Che cos'è
"Composizione verticale" è una scultura d'astrazione geometrica.
Produttore titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio
Garage Edizioni, Mirabello di Sotto (Como).
Prodotto confezionato e controllato da
Laboratorio artigianale La Cornice, Cantù (Como).
Perché si usa
Per lenire lo shopping convulsivo; per ridurre danni nel campo visivo; per ridare gusto all'ordine naturale e geometrico delle cose; per farsi del bene; per calmierare i pensieri di natura finanziaria.
Quando non deve essere usato
Nessuna indicazione.
Precauzioni per l'uso
La delicatezza e la fragilità del colore richiede una manipolazione molto attenta della scultura. Spostare con delicatezza e attenzione. Colpi involontari e spolverio con stracci ruvidi potrebbero provocare danni irreversibili alla stessa. Da evitare la donna di servizio.
Dose, modo e tempo di somministrazione
Tutti i giorni può essere guardata per non più di 5 minuti. Se la vostra vita è in grado di gestire diversi momenti di contemplazione quotidiana, il tempo di visione può sfiorare i 15 minuti.
Effetti indesiderati
E' possibile il verificarsi, in qualche caso di intolleranza, bruciore o irritazione agli occhi, pertanto privo di conseguenze e che non richiede modifica del trattamento.
Scadenza
Illimitata. Il prodotto non si consuma (almeno in maniera visibile) e il suo valore (terapeutico e venale) è destinato ad aumentare negli anni.
NOTIZIE MINIME DEL BOZZETTO ORIGINARIO CHE HA GENERATO QUESTA SCULTURA
TITOLO: Composizione verticale
DATA: 1980
MISURE: cm 71 x 6 x 3 (base cm 25 x 25)
P.S
Una delle invenzioni più intelligenti delle edizioni Orecchio Acerbo (oltre alla genialata del logo) è un bugiardino che accompagna i loro libri, simpaticamente mutuato dal foglio illustrativo contenuto nelle confezioni di medicinali.
Abbiamo voluto fare la stessa cosa perché ci piaceva molto (e quindi un grazie all'idea dell'Orecchio Acerbo) e poi perché pensiamo sinceramente (sic!) che le vitù terapeutiche dell'arte siano infinite.
Nota biografica
![]() |
Alvaro (foto di Davide Cerati) |
Alla fine il suo nome non comparirà in quella rassegna, forse perchè ritenuto troppo giovane, ma Alvaro non si dà per vinto e continua a dipingere per passione e in modo riservato per alcuni decenni, fino alla mostra personale che gli viene dedicata nel 1983 alle Serre Ratti di Como a cura di Luciano Caramel. Da allora si sono succedute pubblicazioni ed esposizioni in gallerie e spazi pubblici (la più recente nel 1997 a Como, nella ex chiesa di San Francesco), ma una delle occasioni più gradite dell'artista e qualificanti per la sua storia è stata la presentazione di alcune sue opere nella mostra Astrattismo Storico italiano. Il caso Como , a cura di Luigi Cavadini, tenuta al museo Parisi Valle di Maccagno (Varese) e alla Galleria del Design e dell'arredamento di Cantù (Como) tra 2001 e 2002. Opere di alvaro sono esposte al Museo Parisi Valle di Maccagno e alla Pinacoteca Civica di Como.
(nota biografica tratta dal catalogo Alvaro molteni, Il rigore lirico dell'astrazione (garage edizioni di Mirabello di sotto - 2010 Como).
Nessun commento:
Posta un commento